Contents
Un recente studio ha dimostrato che un tipo di cristallo, chiamato arseniuro di boro, ha una conducibilità termica molto superiore a quella attualmente mostrata dal silicio. Se utilizzati nella produzione di semiconduttori, potrebbero non richiedere l’uso di fonti di raffreddamento, come ventole o dissipatori.
Il raffreddamento di un componente elettronico è uno degli aspetti più importanti nella mente di qualsiasi utente responsabile di hardware elettronico. Poiché tutti i componenti si surriscaldano quando sono in funzione, è essenziale un corretto raffreddamento per mantenere il corretto funzionamento del componente. In caso di surriscaldamento, il componente può smettere di funzionare (nel migliore dei casi) o guastarsi (nel peggiore dei casi).
Potrebbe interessarti…
Guida all’acquisto del raffreddamento a liquido AIO: cosa cercare quando ne acquisti uno Juan Diego de Usera 24 giugno 2018 • 20:06
Attualmente, all’interno dei nostri computer i due componenti che si surriscaldano di più sono il processore e la scheda grafica. Entrambi i componenti richiedono quindi l’utilizzo di dissipatori, il più delle volte di grandi dimensioni, per tenere sotto controllo le temperature di esercizio. Tuttavia, questi dissipatori di solito richiedono ventole (nella stragrande maggioranza dei casi) che, in alcune occasioni, quando lavorano alla loro massima capacità, possono dare fastidio a causa della loro elevata rumorosità. Tuttavia, questo potrebbe cambiare grazie alla scoperta fatta da diversi scienziati americani.
Il cristallo di arseniuro di boro ha una resistenza termica molto ridotta
In fisica, il materiale noto per avere la più alta conduttività termica è il cristallo di diamante. Questo materiale ha una conducibilità termica che gli consente di muoversi fino a 2.200 watt per metro Kelvin (2.200 W/mK). Per dirla in prospettiva, il silicio ha una conduttività termica di 150 W/mK. L’intenzione di questi scienziati era quella di creare un materiale semiconduttore che avesse proprietà simili a quelle del silicio, in termini di conducibilità elettrica, ma una conducibilità termica molto più elevata del silicio. E pare che l’abbiano trovato con i cristalli ottenuti dall’arseniuro di boro.
Potrebbe interessarti…
Raffreddamento della scheda grafica: quale tipo di dissipatore di calore è il migliore Juan Diego de Usera 4 aprile 2018 • 11:04
Il cristallo di arseniuro di boro non è un elemento naturale, come il silicio, ma deve essere creato in laboratorio, dove viene coltivato. Ma, una volta raggiunto quest’ultimo, la sua conduttività termica arriva fino a 1.000 W/mK, molto superiore a quella del silicio. Tuttavia, al momento il processo di produzione dei cristalli di arseniuro di bromo è complesso, poiché il cristallo deve essere creato senza alcun difetto e con una struttura interna ben precisa affinché svolga davvero bene la sua funzione.