La canzone diceva _”brutti tempi, per il testo…”_ e Microsoft potrebbe cantare la stessa cosa, almeno dopo aver visto come le già indebolite vendite della sua piattaforma Windows Phone non solo non si riprendono ma anche su subire un crollo considerevole in Europa.

Non sappiamo cosa ne penserà Nokia, ma è chiaro che la loro scelta per il sistema operativo di Redmond non è stata la scelta giusta e la piattaforma deve fare le cose molto bene se vuoi ribaltare la situazione su un percorso che per ora sembra destinato al fallimento.

Ed è che i dati che la società Kantar ha pubblicato in merito alla quota di vendita da novembre 2015 a fine gennaio 2016 non lasciano spazio a dubbi. Non sono cattivi, no, sono peggiosoprattutto se li confrontiamo con quelli dello stesso periodo ma dell’anno precedente.

La lotta contro iOS ma soprattutto contro l’onnipotente Android sta notevolmente indebolendo la proposta di Microsoft che vede come le vendite scendono al di sotto delle aspettative per diversi motivi che nessuno osa mettere in ordine di importanza in questa crisi.

Le ragioni della crisi

Molti lo ipotizzano gli utenti si sono stancati di aspettare l’aggiornamento a Windows 10 Mobile per dispositivi Windows Phone 8.1 e hanno scelto di diventare ecologici con Android o dare un morso alla mela di Apple, mentre altri parlano del assenza di terminali Inoltre, come abbiamo visto ieri, non sono attesi fino all’inizio del 2017.

Solo il Regno Unito rappresenta un po’ di luce Quando si parla di vendite, perché nel Paese europeo le vendite sono cresciute e sono passate da un misero 7,5% a un timido 8,6%, ma smettetela di contare, perché nel resto il calo delle vendite è preoccupante. Così in Germania si passa dall’8,9% al 5,9%, nel Paese vicino, in Francia si riduce quasi della metà e si passa dal 13% al 7,8%. e in Italia scende dal 13,2% al 7,2%.

Vediamo il grafico di Kantar:

In Spagna il calo è minore, ma è quello qui le vendite sono quasi aneddotiche E così siamo passati dal 2,5% allo 0,8%, un dato che, se fosse continuato così o fosse sceso, avrebbe fatto scomparire il marchio nel nostro Paese se non fosse stato per la forza economica di cui può vantare Redmond.

Complessivamente in Europa, Windows Phone è passato dall’avere vendite del 9,6% al 6,4% in un solo anno… e attenzione perché questo “crollo” coincide con l’uscita dei nuovi Lumia 950, 950 XL e 550, un fatto che avrebbe dovuto nascondere almeno questi dati.

Se teniamo conto che da allora abbiamo assistito solo a un nuovo lancio, quello del Lumia 650 uscito a metà febbraio e vedendo il panorama dei lanci che ci attende, molto deve ribaltare la situazione o potrebbe per il prossimo campione che ci offrono, questi numeri sono ancora più bassi.