Contents
LG competerà ancora una volta nel mercato dei monitor da gioco con due nuove scommesse che ha appena presentato e che si concentrano su mercati e utenti totalmente diversi. Per questo ci si è basati su caratteristiche di base condivise, ma in realtà questi monitor sono totalmente diversi, a partire dalle loro dimensioni e finendo con la loro risoluzione o Hz. In ogni caso, presentiamo l’LG 24GL600F-B e l’LG 32UL750-W.
LG 24GL600F-B: il piccolo è velocissimo
LG si è unita al carrozzone delle dimensioni compatte per i monitor da gaming che tanto piacciono ai gamer professionisti e per questo ha fornito questo 24GL600F-B con dimensioni di 23,6 pollici con aspect ratio di 16:9.
La sua risoluzione sarà la più utilizzata 1920 x 1080p (Full HD) sotto un pannello TN che offrirà rispettivamente angoli di 170º/160º, con una luminosità massima di 300 cd/m2 e un contrasto tipico di 1000:1.
Il meglio di questo monitor rientra nella sezione frequenza e tempo di risposta, dal momento che LG ha dato a questo monitor una frequenza di 144 Hz con un tempo di risposta di solo 1 ms GTG, il tutto sotto lo standard AMD: FreeSync.
Potrebbe interessarti…
LG 32UL750-W: nuovo monitor 4K con HDR 600 e AMD FreeSync Javier López 5 dicembre, 2018 • 20:12
Nelle sue opzioni di connessione avremo a disposizione una DisplayPort (la versione supportata non è specificata) e due HDMI (stesso problema), insieme a una presa mini-jack stereo per le cuffie.
Come un buon monitor da gioco, avrà la tecnologia di LG per alleviare ed eliminare lo sfarfallio, stabilizzatore d’immagine nero per distinguere i nemici nelle parti scure dello schermo, puntatori intercambiabili per la mira automatica e Motion Blur.
La data di lancio in Giappone sarà il 29 di questo mese di gennaio, al prezzo di 220 euro nel paese nipponico.
LG 32UL750-W: design elegante e HDR per il suo schermo 4K
La verità è che gli schermi 4K si stanno standardizzando a causa del calo dei prezzi nel settore e, soprattutto, dell’emergere di nuove tecnologie che abbassano i costi, soprattutto per i pannelli a basso hertz.
Questo non è uno di quei casi in particolare, ma è abbastanza competitivo in termini di vantaggi. Stiamo parlando nello specifico di uno schermo da 31,5 pollici con compatibilità e supporto per DisplayHDR 600 e HDR 10, dove spicca la sua risoluzione 4K (3840X2160).
Il suo pannello sarà VA, che fornirà buoni angoli di visione rispettivamente di 178º/178º e una luminosità e un contrasto abbastanza elevati, in particolare 400 cd/m2 e 3000:1.
Questo lo rende conforme al 95% DCI-P3.
Potrebbe interessarti…
LG 27GL850G: nuovo monitor gaming WQHD con nano IPS, G-Sync e 160 Hz Javier López 4 gennaio, 2019 • 17:01
La sua frequenza sarà leggermente inferiore rispetto al fratello presentato sopra, visto che passeremo da 144 Hz a 60 Hz, ma manteniamo FreeSync e un tempo di risposta altrettanto basso, solo 4 ms GTG.
Per quanto riguarda le sue connessioni, trasporterà un DisplayPort e due HDMI (anche senza specificare le versioni) a cui vanno aggiunti un USB-C e un minijack per le cuffie.
La sua disponibilità sarà lo stesso giorno di quella del fratello minore, il 29 gennaio, quello che non condivideranno sarà il prezzo, visto che questo LG32UL750-W salirà a 616 euro in Giappone, non rivelando quando sarà disponibile nel Unione Europea.