Contents

Pubblicato nel 1983 in Giappone con il nome “Computer di famiglia”, la console a 8 bit di Nintendo venne esportata in tutto il mondo nel 1985, venendo ribattezzata “Sistema di intrattenimento Nintendo“(“NES” in breve), arrivando infine in Francia nel 1987.
Il NES è stata la prima console domestica a portare davvero i videogiochi nelle case, con 61,91 milioni di copie vendute fino ad oggi, che la collocano al 10° posto nella classifica delle console di gioco più vendute della storia su un totale di 43 modelli. Per fare un confronto, il suo rivale dell’epoca, Master System di Sega, vendette “solo” 13 milioni di unità.
Ma la console non fa tutto, e Super Mario Bros è il primo “killer game” della storia, vale a dire il primo gioco che da solo giustificava l’acquisto della console. La console Nintendo ha visto una miriade di titoli diventati leggendari come The Legend of Zelda, Metroid, Castlevania, Final Fantasy, Double Dragon, diversi episodi di Donkey Kong, Super Mario, ecc…
Una console diventata cult per un’intera generazione, come altre lo furono per le generazioni successive, ma il NES fu LA prima console per videogiochi a diventare davvero cult per il grande pubblico.
Unboxing del Nintendo Mini NES

Nintendo ha voluto così cavalcare l’onda della nostalgia, per colpire le corde del cuore dei bambini degli anni 80, e ci propone così il “Nintendo Classico Mini“, O “MiniNES”, per connettersi ai nostri moderni televisori tramite HDMI. Una versione visivamente identica all’originale, ma molto più piccola!

Niente presa SCART quindi (che ricordo di aver provato a collegare alla cieca una presa SCART sul retro del televisore, al buio…), ma un cavo HDMI da 1,50 maccompagnato daun cavo di alimentazione USB da 1,50 m anche ma senza alimentatore… Nintendo punta sul fatto che tutti ne abbiano uno tramite il proprio smartphone o tablet, e in effetti funziona perfettamente (purché fornisca 5V e 1A).
Per chiudere il file “cablaggio”, punto nero per la lunghezza del cavo del controller, solo 80 cm…! ma alla fine bisogna comunque stare vicino alla console, spiegheremo il perché poco più avanti.
Scoperta del Mini NES
Il Mini NES sorprende quindi con le sue dimensioni ridotte, addirittura più piccole di quanto immaginiamo guardando le foto, perché come potete vedere qui sotto accanto a una PS4, starebbe quasi in mano.

Questa replica in miniatura del NES è di ottima qualità, fedele al suo antenato, verrebbe addirittura voglia di aprire il coperchio per inserire una (mini) cartuccia… ma è finta ovviamente.
Piccolo sì, ma forte, visto che contiene 30 tra i giochi più cult del suo tempo (che elenchiamo anche in fondo all’articolo). Ovviamente all’epoca i giochi non pesavano 50 GB, quindi può contenerne un gran numero e ci ricorda così quanto velocemente i giochi iniziavano in quel momento, se non istantaneamente.
E sì, all’epoca i giochi erano su cartuccia, e non richiedevano patch “day one”, aggiornamenti, connessione internet, ecc. Una velocità di caricamento simile potrebbe far pensare che questo sia il futuro, quando in realtà è il passato… (Marty, dottore?)
L’interfaccia, semplice ed efficace, ti permette di accedere, oltre ai giochi, alle impostazioni della bestia, invitandoti così a configurare diverse cose:

1. “Visualizzazione”
- IL Modalità 4/3 (impostazione predefinita) offre un rendering molto buono, con un leggero allungamento orizzontale. Permette di ottenere colori brillanti e grafica nitida (sì, non abbiate paura giovani amici, possiamo chiamarla grafica). D’altra parte, il formato 4/3 richiede la presenza di due grandi bande nere verticali su ciascun lato dell’immagine.
- IL “filtro catodico” aggiunge semplicemente un effetto “linea di scansione” all’immagine, per i puristi del CRT.
- Là “definizione originale” offre la stessa qualità del 4/3, ma con un’immagine ancora più stretta, quindi con bande laterali nere ancora più presenti: “ogni pixel è un quadrato perfetto, quindi vedi il gioco esattamente come è stato progettato”.
2. “Opzioni”
- “Dimostrazione”: continua le demo dei giochi sullo schermo in caso di inattività con la console.
- “Spegnimento automatico”: la console si spegne automaticamente dopo un certo periodo di inattività
- “Riduzione. bruciature dello schermo”: previene i danni ai nostri schermi moderni causati da immagini fisse
Affrontiamo i giochi Mini NES
Una volta che avrete finito di scoprire le ambientazioni potrete buttarvi anima e corpo uno dei 30 giochi offertiche potrai classificare secondo diverse scelte molto pratiche: data di uscita, editore, ordine alfabetico, per 2 giocatori, usato di recente, numero di utilizzi.
Sapere che per ogni partita puoi effettuare 4 salvataggi in qualsiasi momento! E questo cambia tutto. Sono finiti i giorni in cui dovevi ricominciare da capo un livello completo, sei libero di anticipare un salvataggio prima di un passaggio complicato.
D’altra parte, per fare un backup, è qui che torna utile la (corta) lunghezza del cavo, perché è necessario premere sistematicamente il pulsante “RESET” sulla console… che riporta all’interfaccia principale. Una scelta poco pratica, sarebbe stato molto più sensato poterlo fare con il controller, ma Nintendo ci dice a questo proposito che è possibile “con un controller classico o Pro classico, con il tasto Home”.


Avrai quindi capito che è nel tuo interesse tenere comunque la console vicino a te!
A chi è rivolto il Mini NES?
Siamo onesti, soprattutto con i nostalgici, quelli che conoscevano i giochi al momento della loro uscita, perché la maggior parte dei titoli è invecchiata male, e le generazioni successive avranno sicuramente molte difficoltà a gestire i grandi quadrati della grafica.
Alcuni titoli hanno sofferto meno i danni del tempo rispetto ad altri, possiamo citare Super Mario per esempio, ma come regola generale, se su un piccolo schermo la maggior parte dei giochi funzionerebbe abbastanza bene, su una TV è un po’ più complicato apprezzare appieno la resa visiva.
Elenco dei giochi disponibili sul Mini NES

- Lotta con i palloncini
- BOLLA BOLLA
- Castlevania
- Castlevania II: Simon’s Quest
- Donkey Kong
- Donkey Kong Jr.
- DOUBLE DRAGON II: LA VENDETTA
- Dottor Mario
- Eccitabike
- FANTASIA FINALE
- Galaga
- FANTASMI E GOBLIN
- GRADO
- Scalatore di ghiaccio
- Il ragazzo Icaro
- L’avventura di Kirby
- Mario Bros.
- MEGA UOMO 2
- Metroid
- NINJA GAIDEN
- PAC-MAN
- Pugno fuori!! Con Mr. Dream
- StarTropics
- SUPERC
- Super Mario Bros.
- Super Mario Bros.2
- Super Mario Bros.3
- Ciotola Tecmo
- La leggenda di Zelda
- Zelda II: L’avventura di Link
Recensione del Mini NES
L’idea è geniale. Riunire 30 giochi leggendari in una console miniaturizzata dal fascino incredibile era qualcosa a cui bisognava pensare. La possibilità di salvare le tue partite su ogni gioco, quando vuoi, è una grande risorsa per coloro che in quel momento non sono mai riusciti a finire i loro titoli preferiti.
La resa visiva è molto pulita qualunque sia la modalità scelta, ma non tutti apprezzeranno necessariamente la qualità grafica dell’epoca, visto che i videogiochi si sono evoluti tantissimo in 30 anni.
La console si avvia in pochi secondi e il caricamento di ogni gioco è istantaneo così come quello dei salvataggi, e questo è un grande punto di forza.
Tra i punti deboli, la lunghezza ridicola del cavo del controller, e l’obbligo di premere il tasto “RESET” della console per salvare o tornare al menu principale. Notiamo anche il rapido affaticamento delle nostre dita, ormai abituate a controller molto più ergonomici.
Breve, siamo rimasti entusiasti di questo Mini-NESe la difficoltà di ottenerne uno al momento tende a dimostrare che non siamo gli unici, e che Nintendo non si aspettava un simile successo… abbastanza per dare idee ad altri produttori (Master System, Megadrive?), vedere ancora Nintendo ( SuperNintendo!).

Il Famicom Mini (Nes Classic Mini) fa impazzire i contatori, eclissando il Wii U
Nintendo deposita un marchio che confermerebbe un Super Nes Classic Mini
Il Nintendo Classic Mini NES tornerà presto nei negozi!
Il NES Classic ha battuto il PlayStation Classic a dicembre negli Stati Uniti
Il NES Classic Mini ritorna il 29 giugno
Un nuovo controller wireless è in arrivo per Super Nes Classic Mini
NES Classic Mini: applauso finale negli Stati Uniti nei prossimi giorni
Nintendo: aggiornamento sulle vendite di 3DS, Super Nes Mini e Amiibo in Francia
Nintendo fatica a soddisfare la domanda di Nes Mini
Il Mini NES avrebbe diverse modalità di visualizzazione secondo Nintendo Quebec
Qualche dettaglio in più per il Nintendo Mini-Nes
Il Super NES Classic Edition annunciato con una grande sorpresa
La produzione di NES Classic verrebbe interrotta
La produzione del NES Mini riprenderà
Il nostro Unboxing in immagini del Super NES Mini
Il Super NES Mini ricicla la tecnologia della sorella maggiore
(AGGIORNAMENTO) Il Super Nes Mini sarebbe in produzione e sarebbe uscito nel 2017
Il Mini Nes è stato nuovamente hackerato per poter giocare ai giochi di altre console
Il NES Mini è un successo anche negli Stati Uniti
Una pubblicità per il mini NES e una versione Famicom in Giappone
(TEST LIVE) Scopri The Walking Dead: Destinies su XBOX SERIES X, PS5 e PC
Stranger Things 5 stagione su Netflix: possibile uscita…
Aya Nakamura: “La musica è un mondo per ragazzi e questo per me non è un problema”
Suika Game Madness: il gioco dell’anguria si diffonde in tutta Europa
a Parigi verrà richiesta un’esenzione per viaggiare in auto in alcuni quartieri della capitale
Ex ostaggio di Hamas, nove anni, ora si limita a ‘sussurrare’: padre
“Mi hai ucciso tutta la passione per questo gioco” -…
Quattro dipartimenti dell’Alvernia-Rodano-Alpi in allerta neve, ghiaccio e valanghe
Aereo militare americano precipita in mare con otto persone a bordo
Sparatoria mortale al LA Live – KTLA 5
Martedì arrestate 24 persone, sospettate di appartenere alla cosca mafiosa DZ
Amazon presenta Q, il suo assistente AI per le imprese: scopri le prime immagini
Piano di marketing: best practices per una strategia efficace
i lionesi cominciano a riunirsi nella cattedrale di Saint-Jean