PS4 vs Xbox One: confronto a livello hardware.

La guerra PS4 vs Xbox One è al suo apice, e sebbene la prima sia già stata lanciata negli Stati Uniti, arriverà in Europa solo il 29, mentre la console next-gen di Microsoft farà la sua comparsa nel nostro Paese il dopodomani . Se avete intenzione di acquistare una delle due console ma ancora non sapete quale, questa piccola analisi dell’hardware che montano può essere decisiva nella decisione.

Quando parliamo dell’hardware di una console di gioco, dobbiamo tenere presente che questo sarà lo stesso dall’inizio alla fine della vita della console, e cioè che uno dei principali svantaggi delle console rispetto al PC è che non si possono realizzare estensioni dell’hardware, e proprio per questo motivo è così importante tenere a mente l’hardware che entrambi montano prima di acquistarli, poiché questo sarà decisivo quando si tratterà di vedere le possibilità e i limiti della console di gioco.

il processore

PS4 vs Xbox One: confronto a livello hardware

Entrambe le console di nuova generazione sono dotate di un processore con architettura Jaguar prodotto da AMD e personalizzato per ciascuna delle console, sebbene le differenze tra i due siano piuttosto ridotte. L’architettura Jaguar è ​​la stessa che verrà utilizzata nelle prossime APU AMD Kabini e Temash, quindi in questo senso stiamo senza dubbio parlando di processori con molto potenziale. Come accennato in precedenza, sono processori simili ma personalizzati per ciascun produttore. Si tratta di processori con 2 moduli da 4 core ciascuno (per un totale di 8 core), sebbene PS4 funzioni a 1,66 Ghz mentre Xbox One funzioni a 1,75 Mhz. Un leggero aumento di velocità, che però finisce a favore di PS4 quando si parla della quantità di memoria e del suo controller (senza contare l’hardware nascosto che la PS4 nasconde).

Ed è che PS4 ha 8 GB di RAM GDDR5, mentre Xbox One nonostante abbia anche 8 GB, questi sono DDR3. La differenza è che PS4 ha una larghezza di banda di memoria di 176 GB/s rispetto ai soli 68,3 GB/s di Xbox One.

PS4 vs Xbox One: confronto a livello hardware

scheda grafica

Saprai già quando abbiamo parlato del fatto che entrambe le console hanno un’APU che la scheda grafica è integrata nello stesso chip del processore. Entrambe le console dispongono di una scheda grafica della serie AMD Radeon HD 7000 con architettura Graphics Core Next. Anche in questa sezione, AMD ha personalizzato la grafica integrata in ciascuna delle sue console per Sony e Microsoft, e sebbene non sia molto ortodosso confrontare queste grafiche con quelle di un PC desktop, quella che integra Xbox One equivarrebbe a una Radeon HD 7790 e quella della PS4 a una Radeon HD 7850. Si tratta di una grafica di fascia media (essendo superiore a quella della PS4, la cui potenza di calcolo è di 1,84 TFlop rispetto a 1,31 TFlop di Xbox One), ma ricordiamolo i Giochi saranno specificamente ottimizzati per questo hardware.

PS4 vs Xbox One: confronto a livello hardware

PS4 vs Xbox One: confronto

Non c’è niente di meglio per fare un confronto che vederlo come una tabella, ed è proprio questo che vi presentiamo di seguito.

PS4 vs Xbox One: confronto a livello hardware

È evidente che la più grande differenza tra le due console è la sezione sulla memoria RAM e la grafica integrata, dove la console di gioco Sony sfrutta entrambi, almeno dal punto di vista hardware. Sapete già però che il software è ancora un punto fondamentale, e le reali prestazioni dei giochi su console dipenderanno tanto dal sistema operativo (dove tra l’altro Microsoft si è sempre distinta sopra Sony, almeno su Xbox 360 contro PS3). così come l’ottimizzazione dei giochi per ciascuna delle console.

Successivamente inseriremo un paio di video comparativi di giochi in esecuzione su entrambe le console in modo che possiate trarre le vostre conclusioni.

I paragoni sono odiosi: console next-gen vs PC

PS4 vs Xbox One: confronto a livello hardware

Molte volte abbiamo parlato del confronto nei giochi delle console di nuova generazione e di un PC. Sappiamo che i paragoni sono odiosi, e qualcuno di voi ci ha anche detto che quando lo facciamo mescoliamo mele e pere, ma non è affatto così. Infatti, con l’eccezione che entrambe le console hanno hardware personalizzato, sono ancora componenti per PC. Tanto per cominciare, per la prima volta le console di gioco non sono più “PowerPC” (sia Xbox 360 che PS3 erano basate sull’architettura PowerPC di IBM, Xbox 360 con processore Xenon e PS3 con Cell) per avere un’architettura x86, come in I computer. Questo salto di architettura rende molto più semplice per gli sviluppatori creare giochi per console e PC utilizzando la stessa architettura.

Per questo salto di architettura, l’hardware principale di entrambe le console si basa su un SoC realizzato da AMD (ripetiamo, personalizzato per entrambi i produttori), e se lo confrontiamo con un PC, l’unica differenza è proprio che sono personalizzati. Dopotutto, entrambe le console utilizzano un processore x86 e grafica AMD GCN. Entrambe le console utilizzano la RAM del PC (DDR3 nel caso di Xbox One, lo standard per PC, e GDDR5 nel caso di PS4, lo standard per le schede grafiche per PC), per non parlare dell’archiviazione, poiché sia ​​PS4 che Xbox One utilizzano dischi rigidi meccanici con Interfaccia SATA.

Siamo d’accordo che le differenze tecniche rispetto a un PC sono ancora grandi. I PC di oggi utilizzano processori e grafica molto più potenti, per non parlare dei dispositivi di archiviazione SSD più efficienti e veloci. Tuttavia, qui arriva un altro dei vantaggi delle console, ovvero che sono molto più economiche rispetto alla costruzione di un PC con componenti di fascia alta.

PS4 vs Xbox One: confronto a livello hardware

La conclusione

È tempo di “bagnare”, e dopo questo articolo è diventato abbastanza chiaro che quando si tratta di hardware grezzo, la PS4 di Sony è superiore alla Xbox One di Microsoft. Tuttavia, abbiamo già commentato che il risultato finale dipende in larga misura dal software, e se ci basiamo su precedenti esperienze con Xbox 360 e PS3, in questa sezione sarebbe la console Microsoft ad avere un certo vantaggio.